

Un tackle in scivolata, un dritto alla massima potenza, l’esultanza creativa dei giocatori dopo un goal: sono tutti classici momenti perfetti per i promo sportivi ma ciò che rende ancor più entusiasmante un reel sportivo non si vede ma si sente, è la musica di sottofondo.
Diverse tipologie di promo sportivi che includono la musica
La musica è fondamentale per creare attesa e aspettativa per il prossimo match, per ingaggiare lo spettatore o per l'identità sonora della rete. In tutti questi casi e in molti altri la musica diventa indispensabile. Vediamo nello specifico alcune tipologie di promo:
1. Anteprime del match (Game previews)
Progettate per promuovere singole partite o incontri, le anteprime del match spesso presentano andamenti molto serrati che mettono in evidenza possibili scenari, le formazioni in campo e la posta in gioco.
2. Inizio di stagione o il lancio di un torneo
In questi casi la musica si concentra su rivalità storiche o sui momenti drammatici vissuti dai giocatori più recentemente, il tutto serve a dare maggior significato ai match. Serviranno musiche drammatiche e la scelta può anche cadere su brani di musica classica o in stile classico.
3. Scontri tra rivali e rancori mai sopiti
Naturalmente, quando si tratta di promuovere una partita tra rivali storici, le scelte musicali sono pensate per evocare un senso di rivalsa, risentimento e asprezza. L'hard rock con i suoi toni minacciosi è un pilastro di questo genere di promo.
4. Playoffs e finali
Questi incontri ad alto rischio - da “dentro o fuori” - richiedono un sottofondo musicale che enfatizzi l'obbiettivo finale e il percorso per raggiungerlo. Anche questi promo spesso includono musica drammatica ad alta energia per sottolineare l'importanza di vincere il titolo e la pressione ad esso associata.
5. Focus sul giocatore o l’atleta
Qui le le scelte musicali si devono adattare all'arco narrativo della storia sportiva del giocatore, sia che siano designate ai momenti salienti della sua carriera o alle vicende personali, comprese le narrazioni del ritorno dopo uno stop o le statistiche delle partite giocate.
6. Promo di rete per la programmazione sportiva
La musica per le promozioni di un network è spesso più incentrata sull'identità sonora e sul branding. Il design sonoro deve comunicare la credibilità e l'identità del network e generare un senso di riconoscimento ed entusiasmo nello spettatore, con l'obiettivo di suscitare tale risposta ogni volta che l'ascoltatore la riascolta.
7. Promozioni per i media digitali
Le promozioni destinate ai social media sono molto più brevi e serrate. In questi casi scelta musicale è limitata alle frasi chiave quindi è necessario concentrarsi sulla frazione più incisiva del brano. Avere sott'occhio visivamente la forma d'onda del brano velocizza la ricerca della musica più adatta.
Come viene utilizzata la musica nelle promozioni sportive?
Nel mondo delle promozioni sportive, la musica è il veicolo d'eccellenza per trasportare le sensazioni adrenaliniche tipiche dello sport, ma può essere utilizzata per diversi scopi:
- In primo piano: la scelta della musica deve immediatamente dare un'idea del tipo di competizione a cui si sta per assistere, dai campionati mondiali alle amichevoli.
- Sound identity: la musica deve evocare lo stile di programmazione del canale o dell'intera rete che lo trasmette, incisivo, autorevole o irriverente che sia. Se la musica del promo è parte della identità sonora, innesca un riconoscimento e una risposta entusiasta immediata attraverso frasi accattivanti e spunti pop.
- Emozioni e atmosfere: originalità e creatività qui possono amplificare le emozioni già intense della partita o dell'incontro imminente.
- Legame con il pubblico: le scelte musicali qui evocano un senso di appartenenza (rispecchiando la partecipazione degli spettatori e il coinvolgimento condiviso nel risultato). Le scelte musicali possono anche riflettere l'identità dei tifosi, poiché sono quelli con cui il filmato deve entrare in connessione. Gli sport femminili, come i campionati continentali o mondiali femminili, possono includere canzoni che incarnino l'emancipazione femminile.
Esmpi di musica nei promo sportivi
Quando si tratta di scegliere una traccia musicale per una promozione sportiva, ingegno e originalità sono fondamentali per catturare l'interesse degli spettatori con qualcosa di nuovo e di diverso. Tuttavia, ci sono alcune scelte musicali collaudate che vediamo ripetersi più e più volte:
Il Rock
Il rock, in particolare quello più intenso, rispecchia l'energia più dura di certi sport e delle loro rivalità. "Break Stuff" cantata da Papa Roach e "Seven Nation Army" dei White Stripes sono scelte comuni per comunicare aggressività, intimidazione e grinta sportiva.
Rap e Hip Hop
I testi rap e hip hop sono ottimi per rappresentare sia il senso di superamento delle avversità che il confronto con gli avversari. "Lose Yourself" di Eminem ne è un esempio lampante e estremamente popolare.
La Classica
La musica classica, o nello stile classico e orchestrale, è il genere ideale per trasmettere il prestigio di un grande trofeo sportivo. La classica permette di concentrarsi sul capacità evocative di alcuni strumenti. Mentre gli archi sono solitamente associati a tristezze e malinconie, il fragore delle percussioni conferisce drammaticità.
Heavy metal
Gli assoli di chitarra intensi e complessi, che sfidano la natura, come quelli di "Welcome to the Jungle" dei Guns N' Roses e di "Enter Sandman" dei Metallica, possono accompagnare “i numeri” di certi talentuosi top player.
La musica pop
Il pop è spesso utilizzato per le sue melodie orecchiabili e i ritmi incalzanti, un modo per creare entusiasmo e un senso di divertimento. Punti bonus vanno anche alle canzoni pop per la loro immediatezza. Sono esemplari le canzoni dei Blur come "Song 2" e "Here We Go Again" degli Ok Go.
Trance music
La natura ultraterrena e intensa della musica trance funziona bene anche nelle promozioni sportive. Classici come l'"Adagio for strings" di Tiësto offrono un'intensità notevole, punteggiata da momenti eterei, perfetti per creare un senso di energia e aspettativa. La musica elettronica di Trent Reznor e Atticus Ross nella colonna musicale film Challenger di Luca Guadagnino, sono un perfetto esempio di trance applicato alle immagini del tennis.
Azzeccare il montaggio
A volte le promozioni sportive richiedono un mix di musiche diverse: a commento alle immagini (voice over) e con i suoni e gli effetti dal campo di gioco. In questi casi la scelta musicale non deve solo adattarsi all'atmosfera, ma deve rispettare le scene ed integrarsi bene con il parlato.
E ora inizia il vero divertimento. Sceglierai un ritmo adatto ai momenti di impatto fisico negli sport di contatto? Il ritmo sarà coerente con la velocità dell'azione? Come adatterai il boato della folla e l'urlo eccitato del commentatore per ottenere il massimo impatto?
Non vediamo l'ora di sentire le tue scelte come videoeditor di promo sportivi. Il tuo compito inizia ora, buon lavoro!
Supporta le tue immagini di video sportivi con la best-in-class music
Se stai lavorando ad un qualsiasi tipo di filmato sportivo, la parte impegnativa del montaggio te la forniamo noi. I cataloghi di Universal Production Music ti supportano nel tuo lavoro di regista, montatore o programmista con audio di qualità per qualsiasi tipologia di progetto audiovisivo. Visita la pagina dedicata alla collezione sports music o le playlist a tema sportivo selezionandole tra centinaia di titoli.