

L'horror è evoluto e ha registrato un'impennata nel XXI secolo, quando i media in streaming hanno reso popolare il genere grazie al successo di film come Saw, Halloween, Shining e franchise di successo come la serie Final Destination. Anche film indipendenti come Get Out della Blumhouse Productions, Hereditary della A24 e Longlegs della Neon hanno riscosso un grande successo al botteghino.
Dallo slasher al soprannaturale, esistono diversi sottogeneri all'interno del più ampio tema dell'horror, tra cui i film gotici come Nosferatu di Robert Egger, gli horror indipendenti come Hereditary e The Witch della A24 o gli horror religiosi come Heretic e The Conjuring.
Alcune delle migliori produzioni horror sono spesso caratterizzate da una cinematografia raffinata e dall'attenzione rivolta all'esplorazione delle profondità psicologiche dei personaggi principali. Anche l'ambiguità è un tema ricorrente, con molte produzioni che lasciano il pubblico a speculare sul vero finale e sulle complessità della trama.
Indipendentemente dal sottogenere, un elemento che accomuna tutti i film horror di successo e un trailer di grande impatto è la musica. La musica è un potente veicolo attraverso il quale vengono spesso trasmessi paura, trauma psicologico e suspense.
Ad esempio, l'atmosfera inquietante e paranormale di Heretic della A24 è alimentata da un paesaggio sonoro inquietante e materico di ottoni, suoni simili a ronzii e riverberi lamentosi, che accentuano il tormento e l'incertezza di ogni scena. Nel frattempo, il film horror Midsommar opta per una colonna sonora più eterea ma dissonante, caratterizzata da scomodi cambiamenti tonali, cambi di tonalità inaspettati e strumenti a corda acuti per esaltare l'atmosfera onirica ma minacciosa.
Se stai cercando di evocare un paesaggio sonoro da brividi per il tuo ultimo progetto audiovisivo, scopri la nostra selezione completa di playlist e album qui sotto, perfetti per trailer ricchi di suspense, texture cupe e atmosfere minacciose.