

La musica mediterranea comprende una vasta gamma di stili musicali provenienti dai paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo ricchi di suoni e tradizioni musicali vivaci.
Fondendo strumenti caratteristici, tecniche vocali, armonie modali, melodie e ritmo, la musica mediterranea ha ispirato sia i generi popolari che quelli classici, affascinando il pubblico di tutto il mondo.
Dal Maghreb ai Balcani, dall’Andalusia al Medio Oriente, ogni paese e regione apporta i propri ritmi, le proprie trame e le proprie tradizioni. La musica mediterranea offre un ampio panorama sonoro carico di carattere regionale, rendendola la scelta ideale per documentari, vlog di viaggio, contenuti sullo stile di vita o le tradizioni culinarie. La musica mediterranea può essere d’ispirazione o offrire ambientazioni sonore alle produzioni su temi e approfondimenti di attualità, cultura e società, arte, ambiente, politica, storia, tradizioni, intrattenimento e fiction.
Quali sono le caratteristiche principali della musica mediterranea?
Varietà degli stili musicali regionali
In tutto il Mediterraneo, ogni paese offre ritmi, modi e strumenti distintivi, creando una vasta gamma di identità musicali, vediamone alcuni:
• Spagna: dalla passione ardente del flamenco ai ritmi della rumba, la musica spagnola è piena di intensità e drammaticità. La sua miscela di canto, danza e tessitura crea un suono soul e festoso.
• Francia: la musica francese trasmette sensazioni calde e romantiche, plasmata da tradizioni come la chanson e i balli popolari. Le sue melodie sono sia liriche che intime, adatte ad evocare le strade delle città e la cultura dei café e dei bistrot.
• Italia: la musica italiana è vivace ed espressiva, con ritmi che sembrano strettamente legati alla festa e al ballo. Dalle gioiose tradizioni popolari alle eleganti serenate, offre energia e romanticismo in egual misura.
• Grecia: radicata nella tradizione bizantina, la musica popolare greca (Demotiko) trasmette un forte senso di storia e narrazione. È immediatamente riconoscibile per le sue melodie espressive, create dalle note brillanti del bouzouki e dagli ornamenti vocali melismatici tipici dei canti liturgici gregoriani.
• Paesi balcanici: la musica balcanica si distingue per i suoi ritmi irregolari e trascinanti e per lo stile vibrante e ad alta energia. Dalle tradizioni popolari e le potenti bande musicali ai moderni “Balkan Beats”, la musica della penisola balcanica è audace, festosa e invita a ballo.
Modalità melodiche e microtoni
Una caratteristica tradizionale della musica mediterranea è il maqamat, una scala melodica con microtoni, ovvero gli intervalli che si trovano tra le note della scala occidentale. Questo crea un suono insolito, ornamentale ed espressivo, che conferisce alla musica un colore unico e un'intensità emotiva.
Nelle produzioni audiovisive, queste scale trasportano istantaneamente l’ascoltatore nella regione mediterranea, aggiungendo genuina autenticità.
Strumenti tradizionali
Gli strumenti tradizionali delle varie regioni conferiscono colore e carattere alla musica mediterranea, ognuno con una voce distintiva. Osserviamone alcuni:
• Oud: uno strumento a corda a forma di pera fondamentale nella musica mediorientale, noto per le sue melodie ricche e risonanti.
• Bouzouki: uno strumento a corde pizzicate proveniente dalla Grecia, ha toni brillanti e squillanti spesso legati alle tradizioni folcloristiche e ai balli.
• Doumbek: un tamburo a forma di calice che produce ritmi nitidi e intricati, nonché battiti profondi e risonanti.
• Lira: uno degli strumenti più antichi della musica mediterranea, offre un suono delicato, simile a quello dell'arpa, legato all'antica tradizione dei raccontastorie e dei canti popolari.
• Rebab: uno strumento ad arco con un lungo manico e un corpo arrotondato, noto per il suo tono soul e nasale che ha influenzato lo sviluppo degli strumenti a corda successivi.
Quali sono gli stili più popolari della musica mediterranea?
Gli stili più popolari della musica mediterranea includono il Flamenco spagnolo, la musica tradizionale italiana (come la tarantella, la pizzica e la canzone napoletana classica), la musica araba e maghrebina, la musica gitana (rom) e il Mediterranean Jazz che fonde influenze orientali e occidentali. Questi e tanti altri offrono un panorama affascinante di stili che riflettono secoli di scambi culturali.
Flamenco (Andalusia)
La musica Flamenca è una delle forme d'arte più autentiche della Spagna, nata dalla fusione delle culture rom, spagnola, ebraica e araba. Nota per la chitarra infuocata, il battito ritmico delle mani (palmas) e la danza appassionata (baile), il flamenco è una musica ricca di emozioni autentiche. È noto per la sua espressività drammatica e la complessità ritmica.
Tarantella (Puglia) e Pizzica (Salento)
Originarie del Sud Italia, la tarantella e la pizzica sono balli tradizionali dal ritmo veloce e contagioso, spesso accompagnato da tamburelli, chitarre e organetti. La tarantella è famosa per il suo ritmo in 6/8 e per essere associata a feste popolari e rituali. La pizzica è musica e danza tradizionale pugliese, legata alla taranta e alla cultura contadina. Ritmi ipnotici, tamburelli, mandolini, organetto e violini creano un’atmosfera coinvolgente e catartica.
La canzone napoletana
È caratterizzata da melodie appassionate e malinconiche, spesso in tonalità minore e testi poetici che parlano d'amore, mare, sole, ma anche di sofferenza e nostalgia. L’accompagnamento tradizionalmente è con mandolino, chitarra e pianoforte. Un particolare uso della voce, con passaggi dal registro di petto a quello di testa, rendono la canzone napoletana classica distinguibile in tutto il mondo.
Grecia e Balcani
Rebetiko (Grecia) è considerato l’urban blues greco. Racconta storie di vita difficile, amore e società, con strumenti come il bouzouki (strumento simbolo), la chitarra e il baglama.
Dimotikà (canzoni popolari della Grecia), è la musica del folklore rurale, tramandata oralmente per generazioni. Ogni regione ha le sue caratteristiche: le isole dell'Egeo hanno sonorità diverse dall'Epiro o dal Peloponneso. Nisiotika (Musica delle isole) dagli stili vivaci di Creta (con la lira), Cicladi e altre isole. Le canzoni delle isole, particolarmente vivaci e festose. Nelle Cicladi domina il violino, mentre a Creta la lira cretese (una viola tenuta sulle ginocchia) è protagonista.
Sevdalinka (Bosnia ed Erzegovina) sono canti d'amore malinconici di eredità ottomana. È considerato l'anima musicale dei Balcani.
Raï (Algeria)
Uno stile più moderno che fonde tradizioni berbere e arabe con influenze occidentali, diventato popolare negli anni '80.
Fado (Portogallo)
Anche se atlantico, ha forti legami mediterranei. È caratterizzato da un sentimento di saudade (nostalgia) e dalla voce della chitarra portoghese.
Quale influenza ha avuto la musica mediterranea?
Sebbene la musica mediterranea sia stata plasmata da secoli di culture e tradizioni diverse, il suo impatto va ben oltre i confini della regione mediterranea.
Strumenti come l'oud e il rebab, originari del Medio Oriente, hanno ispirato lo sviluppo di strumenti occidentali fondamentali come il violino e la chitarra. Oggi gli artisti moderni continuano a trarre ispirazione dalla musica mediterranea mantenendone vivi i suoni e condividendoli con il pubblico di tutto il mondo.
Per i creatori di contenuti queste influenze offrono una tavolozza di suoni distintivi e senza tempo. Se stai cercando musica mediterranea autentica per il tuo prossimo progetto audiovisivo, Universal Production Music ti offre una selezione di album e playlist autentici accuratamente curati dai nostri consulenti musicali.
Scopri una selezione di questi album e playlist qui sotto, perfetti per i documentari di viaggio, contenuti su cibi e cucina, informazione pubblicitaria e promo.
Il tema trattato è vasto, oggetto di numerosissime ricerche e trattato da molti autori. Questo testo, necessariamente generico e non esaustivo, ha il solo scopo di fornire una breve guida all’offerta musicale di Universal Production Music. Ci auguriamo che possa comunque essere fonte di ispirazione creativa a quanti, per professione, hanno il compito di realizzare colonne musicali e ambientazioni sonore per le loro produzioni audiovisive.